Peso dell'articolo: | 0,75 Kg |
Contenuto: | 750,00 ml |
Provenienza: | Alto Adige |
Prodotto: | Prodotto e confezionato da Nischlhof, M.S. Caterina, 39020 Val Senales |
Imballaggio: | bottiglia |
Nota sulla foto: | La riproduzione mostra un esemplare tipo. Non riceverà esattamente il pezzo riprodotto, però in ogni caso un pezzo equivalente corrispondente alla descrizione. |
Nota per il peso: | A causa della natura del prodotto possono verificarsi lievi variazioni di peso rispetto a quello indicato. Riceverete comunque sempres almeno il peso indicato. |
Una corretta conservazione preserva il tipico aroma!
Nella confezione sottovuoto lo Speck Alto Adige si conserva per molti mesi, in frigorifero o un un luogo fresco e lontano dalla luce. Lo speck non confezionato può essere conservato in frigorifero per qualche settimana avvolgendolo in uno straccio o tra due piatti fondi, facendo attenzione a non porlo vicino a cibi dall'odore fort..
Con la giusta affettatura - il gusto ci guadagna!
A ognuno il suo. Questo vale anche per lo speck Alto Adige IGP! Molti amano lo speck tagliato sottile con l'affettatrice, altri preferiscono il metodo tradizionale e lo affettano a mano. Scoprite anche voi come preferite gustare lo speck Alto Adige IGP!
![]() | Cominciate a tagliare lo speck dai lati più duri del trancio poiché essi si seccano più velocemente. | |
![]() | Tagliate un pezzo largo circa due dita e togliete la cotenna. Chi lo preferisce più delicato allontana anche la crosta con gli aromi. Tradizionalmente la crosta viene lasciata e lo speck ha un gusto più deciso e speziato. | |
![]() | Il pezzo così ottenuto può essere tagliato a fette, a listarelle o a cubetti. E vedrete come ogni variante conferisca allo Speck Alto Adige una specifica esperienza di gusto. |